Riabilitazione Neurologica Roma: Esperti a Casa Tua



Fisioterapista assiste un paziente maschio nella rieducazione alla deambulazione e la riabilitazione neurofisiologica a domicilio roma

Un ulteriore vantaggio del nostro servizio domiciliare è il coinvolgimento attivo dei familiari nel processo terapeutico, garantendo un supporto continuo da parte dei nostri fisioterapisti professionali e contribuendo a migliorare la tua autonomia e la qualità della vita. Questo approccio integrato favorisce anche l'inclusione sociale e assicura che tu possa essere supportato in ogni fase della tua riabilitazione.

Vantaggi della Riabilitazione Neurologica a Domicilio Roma

Noi di Fisio TIBI - Fisioterapia a Domicilio Roma offriamo un servizio completo di riabilitazione motoria a domicilio e riabilitazione neurologica domiciliare a Roma nel comfort e nella familiarità della tua residenza. Il nostro team di fisioterapisti professionali fornisce assistenza personalizzata ai pazienti, permettendo di migliorare il benessere emotivo e ridurre lo stress legato agli spostamenti verso centri sanitari. Questo approccio ai trattamenti fisioterapici a domicilio rende più agevole la terapia e garantisce supporto continuo da parte dei nostri esperti medici e fisioterapisti.

Il trattamento è altamente personalizzato e progettato per adattarsi al tuo ambiente domestico nella zona di Roma, consentendo di svolgere esercizi e attività specifiche guidate dai nostri fisioterapisti esperti. Queste terapie riabilitative domiciliari rispondono alle esigenze uniche di ogni paziente, evitando la necessità di recarsi in un centro e garantendo un'assistenza continua e professionale.

Come Funziona il Servizio di Riabilitazione Neurologica Domiciliare

Noi di Fisio TIBI - Fisioterapia a Domicilio Roma, offriamo un servizio fisioterapico mobile professionale, attentamente strutturato per garantire la massima efficacia della riabilitazione neurologica domiciliaria. Il percorso inizia con un consulto iniziale direttamente presso la tua casa, durante il quale il nostro fisioterapista a casa Roma raccoglie informazioni dettagliate sulla storia clinica e valuta le condizioni fisiche e motorie del paziente. Attraverso questo servizio, forniamo assistenza completa ai pazienti affetti da vari disturbi neurologici, senza la necessità di recarsi in un centro sanitario.

In seguito, viene sviluppato un piano di trattamento personalizzato, progettato per rispondere alle specifiche esigenze del paziente e adattarsi al suo ambiente domestico nella zona di Roma. Le sedute di riabilitazione, condotte dai nostri fisioterapisti esperti, sono organizzate in base alle necessità individuali. Offriamo inoltre regolari follow-up medici e fisioterapici per monitorare i progressi e apportare eventuali modifiche al piano di trattamento, garantendo un percorso di recupero ottimale e supportando la gestione delle disabilità.

La Figura del Fisioterapista nella Riabilitazione Neurologica

Noi di Fisio TIBI - Fisioterapia a Domicilio Roma, mettiamo a disposizione un fisioterapista a casa Roma esperto nella riabilitazione neurologica. Questa figura professionale svolge un ruolo fondamentale, collaborando con medici e altri specialisti per accelerare il recupero motorio, cognitivo e sociale, adattandosi al contesto domestico del paziente. I nostri fisioterapisti offrono assistenza continua direttamente a domicilio, garantendo un servizio di alta qualità senza la necessità di spostarsi in un centro di riabilitazione.

Questa figura professionale si occupa di valutare e trattare problemi legati alla coordinazioneequilibrioforza e funzioni cognitive, come memoria, attenzione e linguaggio. Utilizzando terapie personalizzate, il fisioterapista neurologico stimola la neuroplasticità, supporta il mantenimento o il miglioramento delle capacità motorie residue e sviluppa strategie alternative per garantire la massima autonomia possibile nelle attività quotidiane. Il servizio di fisioterapia domiciliare offre un ambiente confortevole e familiare, favorendo un recupero più efficace e sostenibile per il paziente.

Il Ruolo della Tecnologia nella Riabilitazione a Domicilio

Noi di Fisio TIBI - Fisioterapia a Domicilio Roma, riconosciamo l'importanza della tecnologia nella riabilitazione domiciliare. Grazie alla tele-riabilitazione, supportata da piattaforme avanzate e applicazioni di realtà virtuale, è possibile guidare l’attività riabilitativa dei pazienti anche da remoto. Questo servizio tecnologico permette una maggiore flessibilità nelle terapie e un monitoraggio costante da parte del nostro team di fisioterapisti, garantendo assistenza continua e personalizzata direttamente a domicilio.

Strumenti innovativi come la piattaforma Khymeia e il sistema VirtualRehab utilizzano sensori inerziali e intelligenza artificiale, permettendo di integrare tecnologie avanzate nei trattamenti fisioterapici a domicilio. Queste soluzioni garantiscono terapie mirate ed efficaci per i pazienti che usufruiscono del servizio fisioterapico mobile, consentendo una riabilitazione direttamente a domicilio in un ambiente familiare, con la supervisione di fisioterapisti professionisti. Inoltre, queste tecnologie facilitano la comunicazione tra pazienti e medici, migliorando l'efficacia complessiva delle terapie.

FAQ - Domande frequenti

Cos'è la riabilitazione neurologica e a chi si rivolge?


La riabilitazione neurologica è una branca della medicina riabilitativa che si occupa del recupero funzionale di pazienti con malattie o lesioni del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Si rivolge a persone che hanno subito ictus, traumi cranici, lesioni midollari, o sono affette da malattie neurodegenerative come il Parkinson o la sclerosi multipla. Il suo obiettivo, attraverso i nostri servizi di fisioterapia domiciliare a Roma, è aiutare i pazienti a recuperare autonomia e funzionalità motorie, cognitive e sociali, migliorando la qualità della loro vita nel comfort del proprio ambiente domestico.

Quali sono le principali patologie che richiedono una riabilitazione neurologica?

Le principali patologie che necessitano di una riabilitazione neurologica includono, nel nostro centro a Roma, le seguenti condizioni:

  • Ictus cerebrale
  • Lesioni midollari
  • Traumi cranici
  • Malattie neurodegenerative come il Parkinson e la sclerosi multipla
  • Malattie demielinizzanti
  • Patologie neuromuscolari (es. sindrome di Guillain-Barré e miastenia)
  • Disturbi del movimento, come la distonia e la sclerosi laterale amiotrofica

Quali sono gli obiettivi principali della riabilitazione neurologica?

Gli obiettivi principali della riabilitazione neurologica includono, all'interno dei nostri servizi domiciliari a Roma:

  • Il recupero parziale o totale delle funzionalità compromesse
  • Il contenimento delle disabilità
  • Il miglioramento della qualità di vita del paziente

Si mira a accelerare i processi di recupero motorio e cognitivo, prevenire ulteriore perdita di funzione e favorire il reinserimento nella vita sociale e familiare. Grazie ai nostri servizi di terapia fisica domiciliare a Roma, tutto questo può avvenire nel comfort della propria casa, con l'assistenza dei nostri fisioterapisti professionali, ottimizzando il processo di recupero e limitando inconvenienti legati agli spostamenti.

Come si struttura un programma di riabilitazione neurologica e quali professionisti sono coinvolti?

Un programma di riabilitazione neurologica si basa su un approccio multidisciplinare nella nostra sede a Roma, coinvolgendo diversi professionisti. Tra questi troviamo:

Neurologi

Fisiatri

Neuropsicologi

Fisioterapisti

Logopedisti

Terapisti occupazionali

Nutrizionisti e dietisti

Infermieri

Il team lavora insieme per definire un piano riabilitativo personalizzato, che può includere i nostri servizi domiciliari:

Fisioterapia

Terapia occupazionale

Logopedia

Valutazioni neuropsicologiche e psicodiagnostiche

Terapia psicologica

L'obiettivo dei nostri servizi di riabilitazione neurologica a Roma è migliorare e mantenere le funzioni motorie, cognitive e sociali del paziente. Grazie alla fisioterapia domiciliare nella zona di Roma, possiamo garantire un programma personalizzato e integrato direttamente a casa del paziente, combinando professionalità, assistenza continua e tecnologie all'avanguardia.

FAQ - Domande frequenti

Come si richiede la fisioterapia domiciliare?

La fisioterapia domiciliare può essere richiesta attraverso il Distretto medico competente, su segnalazione del paziente, un familiare, il medico di base, o assistente sociale. È necessario attivare l'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) per ricevere il servizio gratuitamente tramite il Servizio Sanitario Nazionale .

Quanto costa una seduta di fisioterapia domiciliare?

Il costo di una seduta di fisioterapia a domicilio varia da 30 a 100 euro, con una media intorno ai 60-80 euro per una seduta di 30-45 minuti . I prezzi dipendono dal trattamento, dall'esperienza del fisioterapista e dalla distanza per il servizio .

Quanto costa la riabilitazione neurologica?

La riabilitazione neurologica in Italia varia molto in termini di costo, poiché dipende da fattori come la durata del trattamento, le terapie utilizzate e la struttura sanitaria. Non ci sono tariffe fisse pubbliche disponibili. Progetti innovativi come "Ronda" prevedono investimenti significativi per tecnologie avanzate .

Chi ha diritto alla fisioterapia a domicilio?

I pazienti con gravi disabilità persistenti o progressive hanno diritto alla fisioterapia a domicilio tramite SSN, previa richiesta del medico e attivazione del Piano Assistenziale Individuale (PAI/PRI) nell'ambito dell'ADI. Anche cittadini con patologie trattabili a casa e impossibilitati a recarsi in ambulatorio possono accedere al servizio .

Contattaci

Se hai ulteriori domande o desideri ricevere informazioni dettagliate, non esitare a contattarci via email o telefono. Puoi anche visitare la nostra sede a Roma per una consulenza personalizzata. Siamo qui per supportarti nel tuo percorso di riabilitazione e per offrirti il miglior servizio di fisioterapia domiciliare a Roma, garantendo un'assistenza professionale e dedicata.

Torna in alto

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione e garantire il corretto funzionamento del sito. Continuando a utilizzare questo sito, riconosci e accetti l'uso dei cookie.

Accetta tutto Accetta solo i necessari